Baietto Battiato Bianco | Studio
15324
page-template-default,page,page-id-15324,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Studio

Armando Baietto, Sebastiano Battiato e Beppe Bianco si formano all’interno della scuola dei maestri torinesi del secondo ‘900, evidenziando attenzioni ai caratteri dei luoghi e ai valori che questi esprimono, nei paesaggi e nei patrimoni architettonici.
Interesse centrale, nei progetti dello studio, è una ricerca critica, indagata dalle fasi iniziali sino alla pubblicazione dell’opera. Costante, negli anni, è la partecipazione a concorsi e mostre, con riconoscimenti e premi. Nel 1988 e nel 1993, al “Premio Internazionale di Architettura Andrea Palladio” a Vicenza; negli anni successivi al Premio Nazionale Luigi Cosenza (1994 – 1996 – 1998).
Nel 1996 sono invitati alla VIª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia «Sensori del futuro, l’architetto come sismografo» – ove espongono il Centro Congressi “Sala sel Barcocaio” a Rio nell’Elba.
Nel 2005 sono invitati a partecipare alla mostra e convegno internazionale «Architetti Italiani under 50», organizzato dalla Triennale di Milano, ove presentano l’intervento di recupero del complesso industriale Basic Village a Torino. Con la medesima opera, partecipano alla mostra «Laboratorio Italia, Esposizione d’Architettura 2005 sezione Genealogie», nell’ambito del Festival dell’Architettura a Parma e, nel 2006, di nuovo alla Biennale di Venezia, all’interno della Mostra Internazionale «Città, Architettura e Società, sezione City Stories».

Dal 1994, Armando Baietto è docente presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Nell’attività didattica e di ricerca si occupa di riqualificazione urbana e recupero del patrimonio architettonico, partecipando a progetti di ricerca e convenzioni.

Realizzazioni

Le realizzazioni più significative si registrano a partire dal 1990, con il nuovo allestimento della Biblioteca Centrale di Architettura al Castello del Valentino – una struttura ”ad albero” che evoca l’immagine di un esterno, nelle maniche ottocentesche dell’antica Scuola di Aeronautica del Politecnico di Torino. Seguono le scuole di Montà (1992-94) e di San Pietro Val Lemina (1996-99), progettate con Silvio Novarino. Negli stessi anni realizzano con Guido Drocco il Centro Congressi Sala del Barcocaio nel comune di Rio nell’Elba – un edificio in tufo che colma un vuoto nella cortina edilizia, a ridosso del versante occidentale del centro storico. Pochi anni dopo, completano l’opera allestendo, all’interno della sala, il museo di archeologia “Antiquarium”.
Il complesso industriale Tobacco’s a Valfenera (Asti), ultimato nel 1997 e raddoppiato negli anni immediatamente successivi, segna un passaggio fra una stagione dello studio contraddistinta da progetti extraurbani e un periodo  caratterizzato dal costante confronto con i temi urbani e da interventi nel tessuto più denso della città costruita. Tale è il carattere di progetti torinesi quali il recupero e l’ampliamento del complesso industriale Basic Village – realizzato nel 2001 – e nel 2003 del Cineporto per la Film Commission Torino Piemonte, recupero dell’ex maglificio Colongo, opera di inizio Novecento dell’Ing. Momo. In quegli stessi anni si aggiudicano la gara internazionale per il recupero a polo espositivo della città di Torino e sede della Galleria d’Arte Moderna del complesso delle Officine Grandi Riparazioni delle strade ferrate – OGR.
Tra le opere e i progetti più recenti vi sono il recupero di Palazzo Gualino – capolavoro del Razionalismo italiano, opera di Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini – in corso Vittorio Emanuele II a Torino, la trasformazione dell’isolato di via Alfieri a Torino, un recupero di un complesso architettonico tardo ottocentesco nel cuore del centro storico della città, la riqualificazione dell’isolato Sant’Emanuele, complesso della Torre Littoria del Melis, in Piazza Castello a Torino.
Lo studio è, inoltre, impegnato nel recupero del complesso delle Colonie Milanesi a Celle Ligure con P. Pejrone e C. Picco, trasformazione a ricettivo delle architetture e riqualificazione del parco ameno.
Nel 2013 viene pubblicata la loro monografia, per i tipi di Electa, nella collana Documenti di Architettura. La pubblicazione, curata da Marco Mulazzani, raccoglie progetti e opere dal 1986.
Dai testi emerge un atteggiamento interpretativo, riflesso di una posizione critica all’interno del dibattito contemporaneo su modernità e tradizione, che guarda con favore alle culture locali, ai valori e alle differenze espresse dai diversi territori geografici.